Trekking ad annello da Passo Falzarego per Val Travenanzes e Rifugio Lagazuoi , 29/09/2024

 Per la prima uscita a piedi della stagione siamo andati nel cuore delle Dolomiti, partendo da Passo Falzarego per un percorso che offriva scenari davvero mozzafiato, con le maestose Tofane, e anche spunti storici con i resti delle trincee della prima guerra mondiale.


La giornata si annuncia subito spettacolare, con un cielo terso che fa risaltare ancora di più tutte le cime dolomitiche con le loro sfumature rosa: la temperatura, inoltre, era davvero l'ideale per camminare. 


Da Passo Falzarego (2050 mt.) ci siamo diretti verso la Forcella Col dei Bos (2332 mt.) e non potevamo davvero fare a meno di guardarci intorno a 360° perché ogni angolo di visuale offriva uno spettacolo: dietro a noi, in lontananza, la Marmolada imbiancata, a destra si vedeva il profilo inconfondibile delle Cinque Torri e di fronte, maestosa, la Tofana di Rozes.



Poco oltre la Forcella di Col dei Bos lo scenario che ci si apriva davanti e tutto intorno era davvero da lasciare senza parole: una vista stupenda dell'Alta Val Travenanzes e davanti a noi le vette del massiccio di Fanes e del Lagazuoi; e con l'avanzare delle ore il cielo, se possibile, diventava di un azzurro ancora più intenso. Semplicemente magnifico.


Arrivati a Forcella Lagazuoi (2572 mt) decidiamo di proseguire per l'omonimo rifugio a 2750 mt. (nonostante la contrarietà di qualche "pigrone" .. 😀) e mai scelta si è rivelata più felice, perché davvero il panorama a 360° dagli spuntoni di roccia vicini al rifugio è qualcosa di indescrivibile (vedi foto sopra per avere un'idea).

Dal Rifugio Lagazuoi siamo quindi ridiscesi verso il Passo Falzarego ripercorrendo il Sentiero del Fronte e poi andando un po' per prati .. alla fine uno splendido giro di poco più di 11 Km, altezza minima 2050 mt., altezza massima 2770 mt. e dislivello totale di 980 mt. .. almeno così mi dice Wikiloc! 😀 Un giro che, appena finito, mi son detto che dovrò rifare anche nei prossimi anni!

Per finire, ecco al solito il link all'album delle foto (fare click sull'immagine qui sotto):


.. e al percorso in wikiloc (fare sempre click sull'immagine qui sotto):


Vi ricordo che per scaricare i percorsi dovete entrare con queste credenziali: 

 Utente: strannersroncade@gmail.com Password: Str4nn3rs!


Commenti